Visualizzazione post con etichetta santoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta santoro. Mostra tutti i post

venerdì 7 marzo 2014

" ...come i verdi in Germania che hanno poi rivoluzionato la politica interamente... "

...uhmmm... Michelino inizia a dare segni di stanchezza, meno male che Marcuccio c'è! ;)

...un triste velo pietoso sulla ciliegina di Gad Lerner... :(((

mercoledì 15 aprile 2009

" Terremoto... anche nell'informazione! "

Il terremoto in Abruzzo, a L'Aquila poteva sicuramente arrecare meno danni a persone e cose. Bastava un minimo di organizzazione preventiva, e questo è un fatto!
Ho valutato attentamente un bel pò di notizie (...santa RETE quanto ci mancherai!!!) ed ho arricchito un pò il mio bagaglio culturale.

Da tempo scosse di varia entità, con sempre maggiore frequenza, tormentavano il sonno degli abitanti in zona: controllate voi stessi!
La mappa sismica italiana, quella di cinque anni fa, mette bene in evidenza che un buon 60-70% del nostro territorio è a rischio sismico.

Da oltre due decenni sosteniamo, economicamente, un Nucleo di Protezione Civile nazionale, con basi territoriali ben strutturate ed equipaggiate. A capo, dal 2001, vi è il dott.Bertolaso. Questi, mi spiace constatare, è uno di quelli che non mollano mai... parte integrante del sistema paese; unici, pluripremiati, onnipresenti, glorificati ed intoccabili: i ...mobbechje! (...no problem, me ne occupo io!). Invece... " La Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile si è riunita in fretta e furia per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso, la situazione è monitorata ora per ora, non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma. Ci sono imbecilli che si divertono a diffondere notizie false, meritano una punizione esemplare ", così il dottore proprio 6 giorni prima dell'evento!!!

Oggi, invece, quando le pressioni sull'incapacità di prevenire ed organizzarsi per tempo iniziano a farsi sentire, ecco cosa dichiara:

...insomma, molto peggio dei vari j'accuse della trasmissione AnnoZero che son costati a Santoro ed a Vauro, no?
Ma questo è un problema diverso, è un problema culturale, di libertà d'espressione. Purtroppo in Italia stiamo cominciando a riabituarci ai diktat...

P.S.: ...ci restano le mobilitazioni dal basso, il dolore condiviso, la fiduciosa ricostruzione, la rabbia che prova a farsi strada, le responsabilità, la speranza che non muore mai...

martedì 6 novembre 2007

Enzo Biagi (1920/2007)

"Forse mi sono fatto prendere dalla nostalgia ma è una consuetudine per la gente della mia età guardare indietro
...perchè si hanno più ricordi che speranze.
...
Vorrei chiarire che le mie digressioni, i salti logici e temporali, le memorie che riaffiorano interrompendo il racconto stanno in fondo a significare quanto contino per me:
senz'altro più di Berlusconi e dei suoi diktat."


Era ieri - 2005 (ISBN 88-17-01345-5)

PER QUELLI DI MEMORIA CORTA:

« La Rai tornerà ad essere una tv pubblica, cioè di tutti, non partitica, [...] come è stata durante l'occupazione militare della sinistra.
L'uso fatto da Biagi, da quel...come si chiama? Ah Santoro e da Luttazzi è stato veramente criminoso e fatto con i soldi di tutti.
Preciso dovere di questa dirigenza sia quello di non permettere più che questo avvenga. [...]
Ma siccome non cambieranno...(!!!) »
Silvio Berlusconi (Sofia, 18/04/02)

« Il presidente del Consiglio non trova niente di meglio che segnalare tre biechi individui: Santoro, Luttazzi e il sottoscritto.
Quale sarebbe il reato? [...]
Poi il presidente Berlusconi, siccome non intravede nei tre biechi personaggi pentimento e redenzione, lascerebbe intendere che dovrebbero togliere il disturbo.
Signor presidente, dia disposizioni di procedere perché la mia età e il senso di rispetto che ho verso me stesso mi vietano di adeguarmi ai suoi desideri [...].
Sono ancora convinto che perfino in questa azienda (che come giustamente ricorda è di tutti, e quindi vorrà sentire tutte le opinioni) ci sia ancora spazio per la libertà di stampa;
sta scritto - dia un'occhiata - nella Costituzione.
Lavoro qui in Rai dal 1961, ed è la prima volta che un Presidente del Consiglio decide il palinsesto [...].
Cari telespettatori, questa potrebbe essere l'ultima puntata del Fatto. Dopo 814 trasmissioni, non è il caso di commemorarci. »
Enzo Biagi (Milano, 18/04/2002)

...

"...uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima..."
Silvio Berlusconi (Milano, 06/11/07)