E' morto un uomo! Lo hanno ucciso!! Era un eroe?
Era un'istituzione, un uomo del popolo... hanno assassinato un pezzo del nostro Stato, una comunità, la democrazia di un territorio!!!
Mi tornano alla mente ricordi sbiaditi, di adolescenza... di chiacchiere tra amici, sguardi nascosti e saluti forzati... sembra un secolo ed invece... rieccoli...
...compro il solito fumetto, dalla solita giornalaia, con la solita tranquillità... e all'improvviso degli spari, poi il silenzio... ed il caos!!! Quell'uomo era appena uscito dallo stesso negozio, aveva fatto pochi passi... lo attendevano e lo hanno freddato... all'incrocio!
...davanti al solito bar guardavamo il solito passeggio. All'incrocio un Ape Piaggio (nu'trerrote!) che solitamente girovagava tra i vari caseifici, allora parecchio presenti, per raccogliere latte, siero... un uomo vi corre intorno e prova a ripararsi, spari, urla... un uomo morto...all'incrocio!
Potrei andare avanti a ricordare tanti piccoli accadimenti, tutti vissuti con una certa "tranquillità", con una buona dose di "rassegnazione"...
CRIMINALITA'! Pronti a tutto, quando manca la politica e quando manca l'economia!!!
Perchè politica è gestire le relazioni tra gli individui, curare gli interessi della collettività senza aggredire il singolo... riuscire a far crescere l'integrazione, la cultura, l'economia.
In quell'incrocio, quello di Bellizzi, alcuni han visto una possibilità di crescita, hanno iniziato un percorso che è divenuto comunità, città, autonomia. Altri hanno sfruttato la posizione geografica, lo snodo d'interessi, hanno generato paura, conflitti, dipendenze.
L'odierna rappresentazione dei fatti non è molto lontana da quei giorni. Ogni riferimento non è casuale, soprattutto non è immaginario! Una nazione allo sbando, senza politica e senza economia, con un crescente livello di guardia in merito alla criminalità, di strada e di palazzo!
Angelo VASSALLO è morto una settimana fa... ma cosa si può fare?
Non bisogna mollare, certo... ma cioè?!? Il vicesindaco quanto potrà (...e dovrà!!!) combattere?? Chi ha l'obbligo d'intervenire in modo diretto e proporzionale all'offesa subita???
Io avrei un'idea. Bella ed imponente: eleggiamo sindaco di Pollica il "nostro" DeLuca!
La città di Salerno non disdegnerà... e sicuramente saprà scegliere un altro uomo di pari valore. Servirà a mostrare i denti e smettere di abbaiare... un gesto impossibile da confondere, chiaro... come l'avvertimento da "noi" ricevuto coi nove colpi!
Un'altra scelta? Di partito, perchè no? Il Sen.Andria, l'On.Valiante, l'On.Cuomo, l'On.Vaccaro...!? Quanti nomi potremmo fare...??? Tutti papabili, pieni d'esperienza. Potrebbero darsi alla politica con un pathos diverso, costruttivo ed istruttivo.
Tanti ex del territorio (Carpinelli o Conte?) e non: Veltroni? D'Alema? Bassolino? Franceschini?
ABBIAMO BISOGNO DI UN GESTO! Anzi... di gesta nuove!!!
Uomini di buona volontà politica, coraggio, è il momento d'impegnarsi seriamente!
Visualizzazione post con etichetta franceschini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franceschini. Mostra tutti i post
lunedì 13 settembre 2010
venerdì 16 ottobre 2009
" Confronto? "
1/5: SANITA'
Marino 8 Bersani 5 Franceschini 6
2/5: PRIMARIE, PARTITO e DIRITTI CIVILI
Bersani 5 Franceschini 4 Marino 10
Franceschini 7 Marino 8 Bersani 6
Marino 9 Franceschini 6- Bersani 5+
3/5: ISTRUZIONE e donSilvio
Bersani 6 Marino 9+ Franceschini 6+
Franceschini 7+ Bersani 7 Marino 8
4/5: CRISI, SEGRETARIO e PENSIONI
Marino 7 Bersani 7+ Franceschini 7
Bersani 8 Franceschini 8- Marino 9+
Franceschini 7 Marino 8 Bersani 8
5/5: ALLEANZE, INTEGRAZIONE, INFORMAZIONE e CONFRONTO TV
Marino 10 Franceschini 6 Bersani 7
Bersani 7 Marino 8+ Franceschini 8
Franceschini 7+ Bersani 8 Marino 9
Marino 9 Franceschini 7 Bersani 5
APPELLO di Bersani:
APPELLO di Franceschini:
APPELLO di Marino:
Marino 8 Bersani 5 Franceschini 6
2/5: PRIMARIE, PARTITO e DIRITTI CIVILI
Bersani 5 Franceschini 4 Marino 10
Franceschini 7 Marino 8 Bersani 6
Marino 9 Franceschini 6- Bersani 5+
3/5: ISTRUZIONE e donSilvio
Bersani 6 Marino 9+ Franceschini 6+
Franceschini 7+ Bersani 7 Marino 8
4/5: CRISI, SEGRETARIO e PENSIONI
Marino 7 Bersani 7+ Franceschini 7
Bersani 8 Franceschini 8- Marino 9+
Franceschini 7 Marino 8 Bersani 8
5/5: ALLEANZE, INTEGRAZIONE, INFORMAZIONE e CONFRONTO TV
Marino 10 Franceschini 6 Bersani 7
Bersani 7 Marino 8+ Franceschini 8
Franceschini 7+ Bersani 8 Marino 9
Marino 9 Franceschini 7 Bersani 5
APPELLO di Bersani:
APPELLO di Franceschini:
APPELLO di Marino:
sabato 3 ottobre 2009
...ricevo, quoto e condivido!
" - Lo scudo passa per 20 voti e gli assenti del Pd sono 25.
Quelli dellUdc sono 7,
Quelli dell'Italia dei valori 1.
Totale 33.
Al Coordinatore Nazionale ed al Direttivo Nazionale del Partito Democratico.
L'asseanza in Parlamento, sul voto per lo scudo fiscale, dei deputati del Pd ,
è fatto gravissimo.
Come iscritti al Pd, chiediamo che vengano resi pubblici i nomi degli assenti (anche con con una e-maili a tutti i Ciroli) e chiediamo conto di questa assenza, e qualora non sussiste una grave ragione che la motiva, chiediamo, l'espulsione dal partito.
Per quale motivo dovremmo continuare a spendere la nostra faccia, il nostro tempo, il nostro denaro, sottraendolo oltretutto ai nostri figli quando chi ci dovrebbe rappresentarci e tutelarci se ne sta a casa senza fare il proprio dovere e guadagnando migliaia di euro. Questa non è retorica ma la dura realtà dei fatti e per questo chiediamo che venga fatta non solo chiarezza ma soprattutto PULIZIA.
Il Coordinatore del Circolo PD Stio-Gorga (SA)
claudio d'ambrosio
P.S. se condividete sottoscrivete, aggiungete se volete, e giratela al Nazionale e a tutti i vostri contatti - "
Quelli dellUdc sono 7,
Quelli dell'Italia dei valori 1.
Totale 33.
Al Coordinatore Nazionale ed al Direttivo Nazionale del Partito Democratico.
L'asseanza in Parlamento, sul voto per lo scudo fiscale, dei deputati del Pd ,
è fatto gravissimo.
Come iscritti al Pd, chiediamo che vengano resi pubblici i nomi degli assenti (anche con con una e-maili a tutti i Ciroli) e chiediamo conto di questa assenza, e qualora non sussiste una grave ragione che la motiva, chiediamo, l'espulsione dal partito.
Per quale motivo dovremmo continuare a spendere la nostra faccia, il nostro tempo, il nostro denaro, sottraendolo oltretutto ai nostri figli quando chi ci dovrebbe rappresentarci e tutelarci se ne sta a casa senza fare il proprio dovere e guadagnando migliaia di euro. Questa non è retorica ma la dura realtà dei fatti e per questo chiediamo che venga fatta non solo chiarezza ma soprattutto PULIZIA.
Il Coordinatore del Circolo PD Stio-Gorga (SA)
claudio d'ambrosio
P.S. se condividete sottoscrivete, aggiungete se volete, e giratela al Nazionale e a tutti i vostri contatti - "
lunedì 31 agosto 2009
giovedì 25 giugno 2009
" ...direttamente da uno sfogo su FB "
Commento dalla bacheca: " ...ma Franceschini non doveva solo traghettare??? Che vergogna, ridicoli!!! Volete proprio che ci si allontani da questo PD?!? :((( ".
...permettetemi: seguo il PD dalla nascita, non ho ancora la tessera poichè l'incapacità regionale ha impedito ai vari circoli sul territorio di radicarsi, ho creduto che, sul serio, la spinta al rinnovamento dal basso ( insieme con lo spirito dei radicali e l'energia di DiPietro&c. ) potesse apportare quel minimo di respiro internazionale nella politichetta da due soldi che si continua a fare in Italia...
Prima le primarie a tavolino (tranne quelli veri, noi di Generazione U), poi la corsa alle candidature per le elezioni ( perse! ), poi il cambio a volo del leader, poi le comunali e le provinciali... ora tutti proiettati alle regionali del prossimo anno, soprattutto qui a Bassolinandia!!!
Insomma... tanta gente, spesso giovane, s'è data da fare, c'ha creduto, ci si è spesi... per fare cosa? Continuare a far decidere dall'alto? Riempendoci di scuse e frottole sui modi ed i tempi?
Un segretario, Franceschini, che dichiara una cosa e ne fa un'altra?
...l'insoddisfazione sui territori è a livelli altissimi!!!
Non serve neanche la Serracchiani, spedita d'urgenza in Europa... servono i fatti!
Ora basta!!! Ora la parola passa all'elettorato, in tutti i modi possibili ed immaginabili!!! Senza se e senza ma... altrimenti... il PD non ha più ragion d'esistere!
Ogni circolo voti i suoi rappresentanti, li confronti a livello provinciale e poi regionale... scelga i candidati che riportino SUL PIANETA TERRA ogni singola notizia, tutte le possibilità di scambio-crescita-confronto.
Chi ha già dato... torni alle proprie cose! Chi merita... resti in "circolo" ad apportare il nutrimento giusto, l'esperienza... ma nulla più! ...è chiaro a tutti che la politica non dovrà più essere un mestiere? Un lavoro? L'occupazione principale fonte di sostentamento?
POLITICA come IMPEGNO, per il proprio territorio, per la propria gente... apportando, ognuno, quel bagaglio culturale foriero di innovazione, cambiamento, ottiche diverse e pronte all'amalgama...
Certo "capiterà" che qualche mosca bianca possa essere così pregna, così motivata da riuscire a dare per 10 o addirittura 15 anni... ma poi... BASTA! Non è pensabile che siano sempre gli stessi, ovviamente lontani anni luce dalla realtà, a portare il fardello del "cosa è più giusto per gli altri"!!!
... e scusate lo sfogo! ;)
...permettetemi: seguo il PD dalla nascita, non ho ancora la tessera poichè l'incapacità regionale ha impedito ai vari circoli sul territorio di radicarsi, ho creduto che, sul serio, la spinta al rinnovamento dal basso ( insieme con lo spirito dei radicali e l'energia di DiPietro&c. ) potesse apportare quel minimo di respiro internazionale nella politichetta da due soldi che si continua a fare in Italia...
Prima le primarie a tavolino (tranne quelli veri, noi di Generazione U), poi la corsa alle candidature per le elezioni ( perse! ), poi il cambio a volo del leader, poi le comunali e le provinciali... ora tutti proiettati alle regionali del prossimo anno, soprattutto qui a Bassolinandia!!!
Insomma... tanta gente, spesso giovane, s'è data da fare, c'ha creduto, ci si è spesi... per fare cosa? Continuare a far decidere dall'alto? Riempendoci di scuse e frottole sui modi ed i tempi?
Un segretario, Franceschini, che dichiara una cosa e ne fa un'altra?
...l'insoddisfazione sui territori è a livelli altissimi!!!
Non serve neanche la Serracchiani, spedita d'urgenza in Europa... servono i fatti!
Ora basta!!! Ora la parola passa all'elettorato, in tutti i modi possibili ed immaginabili!!! Senza se e senza ma... altrimenti... il PD non ha più ragion d'esistere!
Ogni circolo voti i suoi rappresentanti, li confronti a livello provinciale e poi regionale... scelga i candidati che riportino SUL PIANETA TERRA ogni singola notizia, tutte le possibilità di scambio-crescita-confronto.
Chi ha già dato... torni alle proprie cose! Chi merita... resti in "circolo" ad apportare il nutrimento giusto, l'esperienza... ma nulla più! ...è chiaro a tutti che la politica non dovrà più essere un mestiere? Un lavoro? L'occupazione principale fonte di sostentamento?
POLITICA come IMPEGNO, per il proprio territorio, per la propria gente... apportando, ognuno, quel bagaglio culturale foriero di innovazione, cambiamento, ottiche diverse e pronte all'amalgama...
Certo "capiterà" che qualche mosca bianca possa essere così pregna, così motivata da riuscire a dare per 10 o addirittura 15 anni... ma poi... BASTA! Non è pensabile che siano sempre gli stessi, ovviamente lontani anni luce dalla realtà, a portare il fardello del "cosa è più giusto per gli altri"!!!
... e scusate lo sfogo! ;)
mercoledì 25 febbraio 2009
" ...quale orizzonte? "
Il Partito Democratico riprova a ripartire... mamma mia e che stress!!!
Via Veltroni e spazio a Franceschini; abbastanza scontato questo passaggio del testimone, era il vice!
In parecchi hanno gridato allo scandalo per le mancate primarie, io no!
Ricordo bene le precedenti, quelle del 14 ottobre 2007, che hanno lasciato l'amaro in bocca a parecchia gente. L'incapacità d'organizzare una consultazione direttamente rappresentativa ed il modo fortemente innovativo e partecipato, han fatto a cazzotti con tutti quelli ancora speranzosi ed ottimisti. E sul serio avremmo potuto fare di meglio in pochissimi giorni?
La battaglia iniziata allora, quella di Generazione U, oggi trova nuovi sbocchi, nuovi interlocutori, nuova legittimazione.
Ricordate? Meritocrazia, questione generazionale e partecipazione democratica. Oggi, come allora, unici punti chiave per un vero ammodernamento politico nazionale.
Unire due forze, a volte distanti, come DS e Margherita non è stato facile, anzi non lo è ancora... basterebbe guardarsi intorno, sul territorio. Gli interessi in gioco riescono a svilire l'onestà intellettuale di qualsivoglia accordo iniziale.
La politica come mero strumento di potere non è concepibile, non è più attuabile. Il cittadino elettore riesce a crescere, prova a confrontarsi, rinuncia al ricatto... la politica sana l'aiuterà a non sentirsi solo, a sentirsi parte di un'idea più complessa di Stato.
Ci daremo da fare, il Partito Democratico ci sta dando la possibilità... e noi ci stiamo creando gli spazi... (...peccato che Mario stia un pò poltrendo, ultimamente!!!)
Franceschini ha tenuto un gran bel discorso, spero solo che non restino chiacchiere...!!!
Molto significativi i passaggi su laicità, alleanze e valori intoccabili. Più duro di quanto mi sarei aspettato.
Ho avuto modo di scambiare tre parole con lui durante quei quattro giorni di Cortona e dintorni. M'è parso sincero (...ma non dimentico l'impegno con Adinolfi, in merito alla possibilità di confrontarsi periodicamente tramite web, non rispettato!!! ) e seriamente indispettito alla mia: "...non deludeteci! C'è tanta gente che ci crede veramente, che è pronta a darsi da fare... e ve lo dimostra appena può!". E lui: "...e noi cosa credi che stiamo a fare?".
Resto fiducioso, devo... non saprei proprio come orizzontarmi!?
Via Veltroni e spazio a Franceschini; abbastanza scontato questo passaggio del testimone, era il vice!
In parecchi hanno gridato allo scandalo per le mancate primarie, io no!
Ricordo bene le precedenti, quelle del 14 ottobre 2007, che hanno lasciato l'amaro in bocca a parecchia gente. L'incapacità d'organizzare una consultazione direttamente rappresentativa ed il modo fortemente innovativo e partecipato, han fatto a cazzotti con tutti quelli ancora speranzosi ed ottimisti. E sul serio avremmo potuto fare di meglio in pochissimi giorni?
La battaglia iniziata allora, quella di Generazione U, oggi trova nuovi sbocchi, nuovi interlocutori, nuova legittimazione.
Ricordate? Meritocrazia, questione generazionale e partecipazione democratica. Oggi, come allora, unici punti chiave per un vero ammodernamento politico nazionale.
Unire due forze, a volte distanti, come DS e Margherita non è stato facile, anzi non lo è ancora... basterebbe guardarsi intorno, sul territorio. Gli interessi in gioco riescono a svilire l'onestà intellettuale di qualsivoglia accordo iniziale.
La politica come mero strumento di potere non è concepibile, non è più attuabile. Il cittadino elettore riesce a crescere, prova a confrontarsi, rinuncia al ricatto... la politica sana l'aiuterà a non sentirsi solo, a sentirsi parte di un'idea più complessa di Stato.
Ci daremo da fare, il Partito Democratico ci sta dando la possibilità... e noi ci stiamo creando gli spazi... (...peccato che Mario stia un pò poltrendo, ultimamente!!!)
Franceschini ha tenuto un gran bel discorso, spero solo che non restino chiacchiere...!!!
Molto significativi i passaggi su laicità, alleanze e valori intoccabili. Più duro di quanto mi sarei aspettato.
Ho avuto modo di scambiare tre parole con lui durante quei quattro giorni di Cortona e dintorni. M'è parso sincero (...ma non dimentico l'impegno con Adinolfi, in merito alla possibilità di confrontarsi periodicamente tramite web, non rispettato!!! ) e seriamente indispettito alla mia: "...non deludeteci! C'è tanta gente che ci crede veramente, che è pronta a darsi da fare... e ve lo dimostra appena può!". E lui: "...e noi cosa credi che stiamo a fare?".
Resto fiducioso, devo... non saprei proprio come orizzontarmi!?
venerdì 19 settembre 2008
" ...quei quattro magnifici giorni! "
Quanto m'è costato allontanarmi, per la prima volta, dalla piccolina... per quasi quattro giorni!!!
...però, con franchezza, ne è valsa la pena!
Alle dieci del mattino, dopo la pappa, il cambio pannolino e la consegna alla nonna, parto... valigia e serbatoio pieni.
La tabella di marcia mi consiglia una sosta ogni due ore, quindi ore dodici ed ore quattordici. La rispetto e, con tutta tranquillità, alle quindicietrenta sono a Cortona.
La macchinina, malgrado gli acciacchi, s'è comportata bene... s'è guadagnata sul campo un abbondante altro annetto di guida.
In viaggio, sull'autostrada, tra Napoli e Caserta partecipo all'infinita epopea della monnezza... altro che problema risolto!
Triste constatare la differenza audiovisiva ed olfattiva tra regione Campania, Lazio ed Umbria/Toscana... beati questi ultimi.
Ho provato e riprovato a contattare un pò di gente per questa esperienza, avrei preferito muovermi in compagnia e, soprattutto, ritenevo di poter contare su di un bel gruppo di giovani che tempo fa sembravano interessati alle buone cose nuove del PD, invece...
Cortona è una bella cittadina cinta da mura etrusche, con quel tot di fascino d'altri tempi che obbliga a riflettere, a pensare, a soffermarti sulle cose... bella gente ed una buona preparazione turistica, peccato che tanti giovani come me la ricordino solo relazionandola a Jovanotti...
In via Guelfa, presso il complesso di Sant'Agostino, arrivo in ritardo e mi rimandano la registrazione...
Castiglione del Lago. Primo giorno, conferenza inaugurale.
h18.00 - anfiteatro della rocca medioevale con Edgar Morin.
...mi registro e mi consegnano una sacca con un pò di materiale, tanta bella gente, tanti giovani ed una bell'arietta di puro rinnovamento.
'Sto Morin non l'avevo mai inquadrato ma, complice una splendida introduzione di Franceschini prima e della Parente poi, non mi dispiacerà affatto. Il suo "cominciare ad iniziare" mi resterà appiccicato per parecchi giorni...
Un buon inizio, quindi... tante belle facce a guardarsi negli occhi, soprattutto quelle della classe politica dirigente; un buon modo per provare a conoscersi oltre i soliti media.
Cortona. Secondo giorno, tre appuntamenti scolastici ed una chiosa in piazza.
h9.30 - chiesa di San Sebastiano con Andrea Riccardi.
"La chiesa in un mondo globale": le nuove tecniche del Vaticano, l'adattamento ai tempi, la nuova evangelizzazione, cristiani si diventa più che si nasce, l'egemonia musulmana, difesa o scontro di civiltà, la crescita dei protestanti neoevangelici in USA, la guerra dei numeri, gli interessi imperiali della Chiesa nel mondo, 200mila preti solo in Europa rispetto ad un totale di 400mila, lo spostamento a destra dei vertici cattolici ...ed il gregge?, l'appello del Papa per una buona nuova scuola politica, riformismo senza radici cristiane...
Proprio indispensabile tentare d'intercettare e convogliare un pensiero radicalmente cattolico all'interno di un soggetto politico che dovrà aprirsi il più possibile all'altro, al nuovo, al diverso?!
h11.45 - Sala Moderna con Michele Nardelli.
"Labirinto balcanico": i Balcani una storia nostra, oriente ed occidente, poca cultura e troppe informazioni, conoscenza è dolore, Sebrenica 11/7/95, Tiraspol capitale della Transinistria e del traffico d'armi, gli Stati mafia, gli Stati off-shore, 60km tra Otranto e Valona, Sarajevo start-stop del '900, le nuove guerre e la loro interdipendenza, la banalità del male, l'autodeterminazione dei popoli, l'elaborazione dei conflitti, l'Europa delle regioni, l'islam endogeno, il sincretismo, la cultura bogomila...
Quanto lontano cerchiamo le risposte? Perchè le cerchiamo, vero? Io che sono stato da quelle parti, con l'esercito nel 1998, tra gente unita sotto le insegne del McDonalds e davanti ad una Coca-Cola... non ho mai visto le differenze, le etnie in contrasto. Ho trovato ottimi sacerdoti cattolici e moschee vivissime... è proprio lì, nel multiculturalismo più completo, la volontà rabbiosa di intaccare lo status quo?
h15.30 - Complesso di Sant'Agostino con Mauro Ceruti.
"Educazione tra globale e locale": l'intreccio interdisciplinare per una cultura della globalizzazione, le origini umane, quelle del pianeta e dell'universo, la conoscenza della storia e lo studio del presente, adattamenti e strategie locali di diversificazione, reinventare la strategia educativa, capacità inclusiva ed interazione, luoghi dell'insegnamento oltre la scuola che è sempre meno interessante, scuola dove apprendere il 20% delle conoscenze contro l'80% che arriva dall'esterno, scienza vs coscienza, la speciazione allopatrica, gli otaku giapponesi, il potremmo fare vs il sappiamo fare, il bootstrapping...
La conoscenza è la risposta! Ci aiuterà a trasformare qualsivoglia circolo vizioso in virtuoso. L'apertura agli altri, la capacità esplorativa: nell'insegnamento, che spesso viene a mancare, tutte le infinite possibilità di riscatto sociale. Lo sforzo di coesistenza ed il ritorno alla lezione introduttiva di E.Morin: "Insegnare la condizione umana".
h18.00 - piazza Signorelli con Jacques Attali.
...ci da buca e Jean Paul Fitoussi prova a sostituirlo ma la pioggia manda tutti a casa...
Cortona. Terzo giorno, altri tre appuntamenti e chiosa di Amato.
h9.30 - Complesso di Sant'Agostino con Davide 'Boosta' Dileo.
"Musica e tecnologie":
h11.45 - Sala Moderna con Paola De Vivo.
"Lo sviluppo locale nel Mezzogiorno":
h15.30 - Complesso Sant'Agostino con Claudia Mancina.
"Donne e giustizia globale":
h18.00 - chiesa di Sant'Agostino con Giuliano Amato.
...però, con franchezza, ne è valsa la pena!

Alle dieci del mattino, dopo la pappa, il cambio pannolino e la consegna alla nonna, parto... valigia e serbatoio pieni.
La tabella di marcia mi consiglia una sosta ogni due ore, quindi ore dodici ed ore quattordici. La rispetto e, con tutta tranquillità, alle quindicietrenta sono a Cortona.
La macchinina, malgrado gli acciacchi, s'è comportata bene... s'è guadagnata sul campo un abbondante altro annetto di guida.
In viaggio, sull'autostrada, tra Napoli e Caserta partecipo all'infinita epopea della monnezza... altro che problema risolto!
Triste constatare la differenza audiovisiva ed olfattiva tra regione Campania, Lazio ed Umbria/Toscana... beati questi ultimi.
Ho provato e riprovato a contattare un pò di gente per questa esperienza, avrei preferito muovermi in compagnia e, soprattutto, ritenevo di poter contare su di un bel gruppo di giovani che tempo fa sembravano interessati alle buone cose nuove del PD, invece...
Cortona è una bella cittadina cinta da mura etrusche, con quel tot di fascino d'altri tempi che obbliga a riflettere, a pensare, a soffermarti sulle cose... bella gente ed una buona preparazione turistica, peccato che tanti giovani come me la ricordino solo relazionandola a Jovanotti...
In via Guelfa, presso il complesso di Sant'Agostino, arrivo in ritardo e mi rimandano la registrazione...
Castiglione del Lago. Primo giorno, conferenza inaugurale.
h18.00 - anfiteatro della rocca medioevale con Edgar Morin.
...mi registro e mi consegnano una sacca con un pò di materiale, tanta bella gente, tanti giovani ed una bell'arietta di puro rinnovamento.
'Sto Morin non l'avevo mai inquadrato ma, complice una splendida introduzione di Franceschini prima e della Parente poi, non mi dispiacerà affatto. Il suo "cominciare ad iniziare" mi resterà appiccicato per parecchi giorni...
Un buon inizio, quindi... tante belle facce a guardarsi negli occhi, soprattutto quelle della classe politica dirigente; un buon modo per provare a conoscersi oltre i soliti media.
Cortona. Secondo giorno, tre appuntamenti scolastici ed una chiosa in piazza.
h9.30 - chiesa di San Sebastiano con Andrea Riccardi.
"La chiesa in un mondo globale": le nuove tecniche del Vaticano, l'adattamento ai tempi, la nuova evangelizzazione, cristiani si diventa più che si nasce, l'egemonia musulmana, difesa o scontro di civiltà, la crescita dei protestanti neoevangelici in USA, la guerra dei numeri, gli interessi imperiali della Chiesa nel mondo, 200mila preti solo in Europa rispetto ad un totale di 400mila, lo spostamento a destra dei vertici cattolici ...ed il gregge?, l'appello del Papa per una buona nuova scuola politica, riformismo senza radici cristiane...
Proprio indispensabile tentare d'intercettare e convogliare un pensiero radicalmente cattolico all'interno di un soggetto politico che dovrà aprirsi il più possibile all'altro, al nuovo, al diverso?!
h11.45 - Sala Moderna con Michele Nardelli.
"Labirinto balcanico": i Balcani una storia nostra, oriente ed occidente, poca cultura e troppe informazioni, conoscenza è dolore, Sebrenica 11/7/95, Tiraspol capitale della Transinistria e del traffico d'armi, gli Stati mafia, gli Stati off-shore, 60km tra Otranto e Valona, Sarajevo start-stop del '900, le nuove guerre e la loro interdipendenza, la banalità del male, l'autodeterminazione dei popoli, l'elaborazione dei conflitti, l'Europa delle regioni, l'islam endogeno, il sincretismo, la cultura bogomila...
Quanto lontano cerchiamo le risposte? Perchè le cerchiamo, vero? Io che sono stato da quelle parti, con l'esercito nel 1998, tra gente unita sotto le insegne del McDonalds e davanti ad una Coca-Cola... non ho mai visto le differenze, le etnie in contrasto. Ho trovato ottimi sacerdoti cattolici e moschee vivissime... è proprio lì, nel multiculturalismo più completo, la volontà rabbiosa di intaccare lo status quo?
h15.30 - Complesso di Sant'Agostino con Mauro Ceruti.
"Educazione tra globale e locale": l'intreccio interdisciplinare per una cultura della globalizzazione, le origini umane, quelle del pianeta e dell'universo, la conoscenza della storia e lo studio del presente, adattamenti e strategie locali di diversificazione, reinventare la strategia educativa, capacità inclusiva ed interazione, luoghi dell'insegnamento oltre la scuola che è sempre meno interessante, scuola dove apprendere il 20% delle conoscenze contro l'80% che arriva dall'esterno, scienza vs coscienza, la speciazione allopatrica, gli otaku giapponesi, il potremmo fare vs il sappiamo fare, il bootstrapping...
La conoscenza è la risposta! Ci aiuterà a trasformare qualsivoglia circolo vizioso in virtuoso. L'apertura agli altri, la capacità esplorativa: nell'insegnamento, che spesso viene a mancare, tutte le infinite possibilità di riscatto sociale. Lo sforzo di coesistenza ed il ritorno alla lezione introduttiva di E.Morin: "Insegnare la condizione umana".
h18.00 - piazza Signorelli con Jacques Attali.
...ci da buca e Jean Paul Fitoussi prova a sostituirlo ma la pioggia manda tutti a casa...
Cortona. Terzo giorno, altri tre appuntamenti e chiosa di Amato.
h9.30 - Complesso di Sant'Agostino con Davide 'Boosta' Dileo.
"Musica e tecnologie":
h11.45 - Sala Moderna con Paola De Vivo.
"Lo sviluppo locale nel Mezzogiorno":
h15.30 - Complesso Sant'Agostino con Claudia Mancina.
"Donne e giustizia globale":
h18.00 - chiesa di Sant'Agostino con Giuliano Amato.
Iscriviti a:
Post (Atom)